Visualizzazione post con etichetta Pippoparodie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pippoparodie. Mostra tutti i post

giovedì 13 febbraio 2025

Pippoparodie

 

 

In questi giorni è in edicola il nuovo numero dei Classici Disney, il n. 35 per l’esattezza. È dedicato alle Pippoparodie, come da titolo esplicativo, e quella che vedete qui sopra è la spettacolare copertina di Stefano Zanchi (con gli azzeccatissimi colori di Mario Perrotta). La selezione delle storie e la sceneggiatura della frame story (vale a dire la storia di raccordo tra i vari episodi) sono opera mia, mentre i disegni sono dell’ottima Giulia Lomurno, molto abile, in particolare, a rendere l’espressività dei personaggi. Non conoscevo bene le Pippoparodie e mi è molto piaciuto il loro spirito ribaldo e ironico per cui vi consiglio sentitamente la lettura: non credo che rimarrete delusi. In sostanza, se cercate divertimento, lo troverete di sicuro, con un Pippo multiforme sempre all’altezza delle varie situazioni e delle varie epoche in cui sono ambientate le storie. Quanto alla storia di raccordo, come sempre ho fatto del mio meglio per entrare in sintonia con Pippo e la serena e soave leggerezza, da non confondersi assolutamente con la superficialità, con cui affronta la vita. Spero che i lettori, divertendosi con le Pippoparodie, troveranno divertente anche l’episodio di raccordo, pur nella sua brevità. Per chi se lo dovesse chiedere, "poverty row" era il termine con cui venivano indicate le piccole case di produzione a basso (o bassissimo) budget che agivano nella Hollywood dell'epoca d'oro all'ombra delle majors. Case come la PRC o la Monogram, per intenderci, che ogni appassionato di horror (e non solo) ben conosce.

martedì 8 marzo 2011

I mercoledì di Pippo


Ne avevo parlato tempo fa qui in occasione della pubblicazione di qualche episodio su Disney Big, ne torno a parlare a maggior ragione adesso dato che è uscito un volumetto della serie Disney Time (il n. 56 di marzo) che è interamente composto da episodi della serie I mercoledì di Pippo, che ho creato e sceneggiato, dall'inizio alla fine.

Gli episodi sono questi:
Il giallo dei giallisti (disegni di Giuseppe Dalla Santa): 15° mercoledì in ordine di scrittura; Ai confini dell'irrealtà (disegni di Silvio Camboni): 12° mercoledì in ordine di scrittura; Attraverso lo specchio (disegni di Lino Gorlero): 13° mercoledì in ordine di scrittura; Cuori flambé (disegni di Alessandro Gottardo, con una simpatica caricatura a un certo punto): 20° mercoledì in ordine di scrittura; Il segreto di Shazan (disegni di Lino Gorlero): 2° mercoledì in ordine di scrittura e mio preferito per molti motivi; Il primo scienziato (disegni di Giorgio Di Vita): 17° mercoledì in ordine di scrittura; Nell'orecchio del ciclone (disegni di Roberto Vian): 28° mercoledì in ordine di scrittura; Nel mondo delle fiabe (disegni di Lino Gorlero): 31° mercoledì in ordine di scrittura.

Per qualche motivo il volumetto si intitola
Pippoparodie: in effetti, comunque, in un certo senso di parodie si tratta e probabilmente intitolarlo con il nome della serie sarebbe stato troppo banale.

Anyway, chi apprezza la serie - per dirne uno a caso, io (che in effetti il volumetto l'ho comperato) - potrà trovare interessante questo
Pippoparodie, che contiene anche storie non ristampate da moltissimi anni: per esempio, Il segreto di Shazan che, se non sbaglio (ma potrei sbagliarmi, non prendetemi troppo alla lettera), non era mai stato ristampato ed era uscito in prima battuta addirittura nel 1993.