Ieri è uscito al cinema La maledizione della Queen Mary, il nuovo horror di Gary Shore (Dracula Untold), Chi vuole può leggere qui su MYmovies la recensione che ho scrittto per l'occasione.
Pochi personaggi sono stati utilizzati più di Dracula sugli schermi cinematografici ed è perciò più che naturale che si siano cercati modi diversi di proporlo, anche se, per la verità, la maggior parte delle volte ci si è appoggiati su schemi più che abusati. In questo contesto, c'è anche da dire che uno degli spunti che più hanno colpito negli ultimi decenni la fantasia degli autori è stato il retroterra storico che per primi Radu Florescu e Raymond T. McNally avevano individuato nei primi anni '70 con un libro che fece epoca, Alla ricerca di Dracula. Da allora è stato un fiorire di prologhi e flashback con Vlad l'Impalatore. Anche Coppola non mancò di servirsene, ma è stato solo uno tra molti.
Adesso esce Dracula Untold, un film diretto da Gary Shore e dotato di un bel budget, che si dedica a raccontarci le origini di Dracula intrecciandole, più o meno, con i fatti storici di Vlad Tepes. Se volete sapere cosa ne penso, potete, come sempre, andare sul sito di MyMovies, proprio qui, e leggere la recensione che ho scritto. A margine, per chi fosse invece interessato a vedere un documentario sul Vlad storico, ricordo che esiste - e non è nemmeno troppo difficile trovarlo - In search of Dracula, diretto da Calvin Floyd: in sostanza, è una sorta di versione - in bignami - del libro che ho citato sopra e vale soprattutto per la presenza di Christopher Lee, che compare come se stesso, come Vlad e come Dracula, nientemeno. Qui sopra invece un'immagine di Sarah Gadon, che in DraculaUntold interpreta la parte della moglie di Vlad, mentre Vlad è ben interpretato da Luke Evans.
Sceneggiatore di fumetti (Topolino, Il Giornalino, Messaggero dei Ragazzi, LancioStory e altro), mi occupo di critica cinematografica (Segnocinema e altre riviste; dal 2009 collaboro a Mymovies.it). Ho scritto una monografia su Hal Ashby (La Nuova Italia, collana il Castoro Cinema), il Dizionario dei Film Horror (Corte del Fontego) e Il cinema di Bob Dylan (Le Mani). Del Dizionario dei film horror (Corte del Fontego) è uscita nel 2011 la seconda edizione riveduta e ampliata. Nel 2015 e 2016 sono usciti i due volumi de Il cinema dell'eccesso (CRAC Edizioni). Nel 2017 è uscito il mio primo romanzo Il vortice dei ricordi (Alcheringa), mentre nel luglio 2020 è uscita la mia raccolta di racconti horror Nel Buio (Weird Book). Nel novembre 2020 è invece uscita la terza edizione, ampliata e aggiornata, del Dizionario dei film horror (Bloodbuster).