Il seguito del film fenomeno (paranormale) della scorsa stagione è uscito e quindi non mi resta che segnalare la recensione che ho scritto al proposito su MyMovies. Chi vuole leggerla basta che vada qui. A giudicare dall'esito del primo giorno d'uscita negli USA (con circa 20 milioni di dollari già incassati), pare che anche questo secondo seguito - diversamente da quello di The Blair Witch Project - sia destinato a incassi ragguardevoli: che sia il preludio al terzo episodio? Probabile, visto anche il finale di questo sequel (che in realtà è un prequel-sequel).
Ho visto Paranormal Activity e mah...Il trailer era bellissimo. Peccato che tutte le scene interessanti del film siano state concentrate nel trailer. xD Il resto del film era fermo, fermissimo. Hanno detto che la gente è svenuta in sala, beh mi pare alquanto esagerato.
Consiglio "l'esorcismo di Emily Rose" agli amanti del genere. E' una storia vera, tra l'altro. :)
Be'. gli svenimenti - veri o finti - fanno parte del marketing. Inoltre, non è da sottovalutare che film come Paranomal Activity, dato che diventano dei "fenomeni" di massa, vengono visti anche dal pubblico generalista non abituato agli horror e che quindi magari si spaventa più facilmente. A proposito di The Exorcism of Emily Rose, lo stesso fatto - più o meno vero - è anche alla base di Requiem, un bel film tedesco del 2006, decisamente più realistico.
Sceneggiatore di fumetti (Topolino, Il Giornalino, Messaggero dei Ragazzi, LancioStory e altro), mi occupo di critica cinematografica (Segnocinema e altre riviste; dal 2009 collaboro a Mymovies.it). Ho scritto una monografia su Hal Ashby (La Nuova Italia, collana il Castoro Cinema), il Dizionario dei Film Horror (Corte del Fontego) e Il cinema di Bob Dylan (Le Mani). Del Dizionario dei film horror (Corte del Fontego) è uscita nel 2011 la seconda edizione riveduta e ampliata. Nel 2015 e 2016 sono usciti i due volumi de Il cinema dell'eccesso (CRAC Edizioni). Nel 2017 è uscito il mio primo romanzo Il vortice dei ricordi (Alcheringa), mentre nel luglio 2020 è uscita la mia raccolta di racconti horror Nel Buio (Weird Book). Nel novembre 2020 è invece uscita la terza edizione, ampliata e aggiornata, del Dizionario dei film horror (Bloodbuster).
3 commenti:
Ho visto Paranormal Activity e mah...Il trailer era bellissimo. Peccato che tutte le scene interessanti del film siano state concentrate nel trailer. xD
Il resto del film era fermo, fermissimo.
Hanno detto che la gente è svenuta in sala, beh mi pare alquanto esagerato.
Consiglio "l'esorcismo di Emily Rose" agli amanti del genere. E' una storia vera, tra l'altro. :)
Be'. gli svenimenti - veri o finti - fanno parte del marketing. Inoltre, non è da sottovalutare che film come Paranomal Activity, dato che diventano dei "fenomeni" di massa, vengono visti anche dal pubblico generalista non abituato agli horror e che quindi magari si spaventa più facilmente. A proposito di The Exorcism of Emily Rose, lo stesso fatto - più o meno vero - è anche alla base di Requiem, un bel film tedesco del 2006, decisamente più realistico.
Mhmh! Lo guarderò (sfidando i miei limiti, con Emily Rose non ho dormito serenamente per mesi).
Ottimo.
Posta un commento