sabato 16 agosto 2025

Mary Shelley e Il giorno della desolazione

 


50 anni fa (mi fa quasi impressione scriverlo, per quanto tempo è passato) si tenne la prima edizione del premio Mary Shelley per racconti di fantascienza organizzato dal Club Fantascienza Padova. Con il mio racconto Il giorno della desolazione mi classificai al terzo posto e questa è la targa che ricevetti. I primi due classificati ricevettero un premio in denaro, mentre per il terzo classificato era prevista la targa. Mi ricordo che uno degli organizzatori mi disse che col tempo l’avrei apprezzata di più perché i soldi passano, la targa invece resta. Aveva ragione: la targa ce l’ho ancora ed è un bel ricordo anche perché nel corso di una lunga carriera di premi non è che ne abbia visti molti. Conoscevo i ragazzi del CPF - entusiasti e pieni di idee e buona volontà - e collaborai più volte con loro nel corso della seconda metà degli anni ’70. Poi ci siamo persi di vista, ma il premio Mary Shelley è durato ancora parecchi anni e così la loro fanzine, The Time Machine. Non ricordo d’aver di nuovo partecipato al premio. Sottoposi un racconto per la fanzine un paio d’anni dopo, ma a loro non piacque e così lo trasformai in sceneggiatura e ne feci un fumetto, Carcere modello, disegnato magistralmente da Giorgio Cavazzano e ripubblicato anche di recente, come sanno i lettori del mio blog. Il premio Mary Shelley quell’anno lo vinse Stefano Sudriè, con un bel racconto. 
Sudriè poi diventò un valente sceneggiatore cinematografico. Anch’io nel corso di questi cinquant’anni ho fatto qualcosa, ma non il romanzo di fantascienza che Gianfranco Viviani, il boss dell’Editrice Nord, mi esortava a scrivere. Il giorno della desolazione fu pubblicato sul numero di The Time Machine dedicato ai racconti del premio, poi fu ripubblicato sul Cosmo Informatore, la rivista dell’Editrice Nord. Quindi fu pubblicato, sempre grazie al gentilissimo Gianfranco Viviani, su La Bancarella, inserto di un quotidiano genovese. Qualche anno dopo scrissi una sceneggiatura tratta dal racconto: mio fratello Gianni la disegnò e divenne un fumetto intitolato Nemesi che fu pià volte sul punto d’essere pubblicato, divenne anche un fumetto in Tv (trasmesso dalla Radio Televisione Veneta), ma rimase inedito e venne infine pubblicato nel volumone autocelebrativo in tiratura limitatissima (23 copie, se non sbaglio) che io e mio fratello ci siamo dedicati nel cinquantenario della nostra carriera (nel 2021).
 

lunedì 4 agosto 2025

Hellboy - L'uomo deforme

 


Nei prossimi giorni esce al cinema Hellboy - L'uomo deforme, nuovo capitolo della saga cinematografica dedicata al personaggio a fumetti creato da Mike Mignola. Se volete, potete leggere cliccando qui la recensione che ho scritto per MYmovies.

venerdì 1 agosto 2025

La mesita del comedor

 


Sulla piattaforma MYmovies One è disponibile La mesita del comedor di Caye Casas (Matar a Dios), una black comedy sorprendente. Chi è interessato può leggere qui su MYmovies l'approfondimento che ho scritto per l'occasione.