Visualizzazione post con etichetta zombie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zombie. Mostra tutti i post
martedì 29 gennaio 2019
Cinema e zombie
Segnalo con piacere un'intervista che mi ha fatto Davide Girardi per il suo interessante sito Filmaboutit (un sito che è una miniera di informazioni sul cinema di genere). L'argomento dell'intervista sono gli zombie nel cinema: uno dei sottogeneri più frequentati e significativi del cinema horror soprattutto dopo la rivoluzione copernicana realizzata da Romero con La notte dei morti viventi. Ma, senza indugio, chi vuole leggere l'intervista non deve far altro che cliccare qui e andare sul sito di Filmaboutit dove consiglio poi si soffermi per le altre cose che ci sono. Buona lettura.
Etichette:
Davide Girardi,
Filmaboutit,
intervista,
Rudy Salvagnini,
zombie
sabato 19 gennaio 2013
Something else on the Rec saga
Come gli assassini dei film gialli di una volta sono tornato sul luogo della recensione di cui al post precedente e ho scritto un lungo approfondimento sull'insieme della saga di Rec, una tra le più interessanti del nuovo millennio e non solo perché appartiene a una cinematografia diversa da quella americana.
Chi vuole leggere il mio articolo, che si trova su MyMovies, può seguire questo link.
Buona lettura. La signora di sopra è, come l'altra volta, l'impavida Leticia Dolera.
Chi vuole leggere il mio articolo, che si trova su MyMovies, può seguire questo link.
Buona lettura. La signora di sopra è, come l'altra volta, l'impavida Leticia Dolera.
Etichette:
horror,
Leticia Dolera,
mymovies,
Rec,
recensione,
zombie
martedì 30 novembre 2010
The Zombie Diaries

Quanti film di zombie hanno fatto negli ultimi vent'anni? Non lo so, ma sicuramente tanti e di tutti i tipi, tranne, spesso, quello giusto. Da mostri proletari e rivoluzionari, gli zombie sono diventati atipici e frequentemente neanche zombie in senso tecnico. Cioè, morti viventi. Non è raro infatti che adesso siano definiti zombie delle persone affette da qualche virus che li fa agire senza cervello e violentemente (e non parlo degli ultratifosi delle squadre di calcio). Uno dei primi - se non il primo - a presentare questa tipologia è stato Umberto Lenzi nel suo Incubo sulla città incontaminata che presentava l'indimenticabile Hugo Stiglitz - l'uomo da una sola espressione, più legnoso di una foresta - e nientemeno che Maria Rosaria Omaggio e Sonia Viviani (ma c'era anche Francisco Rabal). A suo modo, un classico e di sicuro intrattenimento.
Negli ultimi anni si sono visti diversi reality zombie movies a inaugurare una voga che - con i Paranormal Activity e L'ultimo esorcismo - è proliferata con successo. Per farci credere a quello che vediamo e spaventarci di più vogliono farci pensare che sia tutto vero e, per farlo, strabuzzano la macchina da presa in tutte le maniere come se chi la tiene avesse il Parkinson. Ne sono venuti fuori film spesso anche belli, ma lo sarebbero stati anche con riprese più tranquille. Almeno, questo è quello che penso.
La nuova puntata di Horror Frames, la rubrica che scrivo per MyMovies, si occupa di uno di questi film, The Zombie Diaries, in uscita da noi in dvd a qualche anno dalla sua uscita in Gran Bretagna. Secondo le informazioni diffuse, è stato realizzato senza subire l'influsso né del film di Romero (Diary of the Dead, naturalmente) né di Rec. A guardare le date di realizzazione si può dare conforto a questa tesi. Strano, comunque, che così tanti autori diversi anche nella localizzazione abbiano improvvisamente partorito lo stesso approccio strutturale: si vede che era nell'aria, come un bel virus zombesco.
Come al solito, chi vuole leggere ciò che ho scritto sull'aergomento non ha che da andare qui.
Etichette:
Diary of the Dead,
Horror Frames,
mymovies,
Rudy Salvagnini,
The Zombie Diaries,
zombie
lunedì 26 luglio 2010
Survival of the Dead

Dovrebbe essere in uscita in dvd italiano, perciò ne ho parlato nella mia rubrica Horror Frames nel sito MyMovies: mi riferisco all'ultimo capitolo della saga zombesca di George A. Romero, Survival of the Dead. Per leggere cosa ho scritto, basta seguire questo link.
Sono passati parecchi anni da La notte dei morti viventi (42, per l'esattezza) e forse non c'è più molto di nuovo da dire sull'argomento, anche per la miriade di cloni e imitazioni che hanno imperversato negli ultimi decenni - ma in particolare nell'ultimo - però non si può negare al buon vecchio George il diritto aggiungere qualche postilla. La cosa singolare è che i suoi ultimi tre zombie movie hanno avuto la capacità di dividere aspramente critica e spettatori in detrattori e apologeti, quando forse, con un po' di equilibrio, si sarebbe potuto (o si potrebbe, siamo ancora in tempo) coglierne serenamente pregi (non pochi) e difetti (qualcuno c'è). In ogni modo, il mio augurio è che Romero faccia ancora tutti i film che vorrà fare, siano di zombie o di qualcos'altro. Io li andrò a vedere.
Qui sopra Alan Van Sprang, ultimo antieroe disilluso tipicamente romeriano, in Survival of the Dead.
giovedì 15 aprile 2010
Horror Frames: Dead Snow

Ancora una piccola segnalazione di servizio per gli interessati: stavolta la mia rubrica Horror Frames su MyMovies si occupa di nazisti in chiave horror, con particolare riferimento al film norvegese Dead Snow di Tommy Wirkola, che recupera la particolare tradizione dei nazi-zombie, risalente ai tempi di L'occhio nel triangolo (valorizzato dalla presenza di Peter Cushing). Chi vuole leggere l'Horror Frames in questione non ha che da andare qui.
Nella foto qui sopra, un'immagine dal film (ci può essere una frase più inutile di questa?).
Etichette:
Dead Snow,
Horror Frames,
L'occhio nel triangolo,
Peter Cushing,
Rudy Salvagnini,
Tommy Wirkola,
zombie
mercoledì 17 marzo 2010
Horror Frames: Mutants

Questa volta - come altre volte e altre ancora ne verranno - parliamo di zombie, nella rubrica Horror Frames su MyMovies. In particolare, di zombie francesi. Chi li identifica con quelli dell'ineffabile I morti viventi sono tra noi può ricredersi guardando Mutants di David Morlet, che si inserisce piuttosto bene - pur con qualche manchevolezza - nella nuova ondata di horror francesi.
Se volete leggere quello che ho scritto, andate qui.
Nella foto, la combattiva protagonista interpretata da Hélène de Fougerolles.
Etichette:
Horror Frames,
horror francese,
Mutants,
Rudy Salvagnini,
zombie
mercoledì 18 novembre 2009
Horror Frames: Fido

Secondo appuntamento con la rubrica Horror Frames che scrivo per il sito di MYmovies. Se volete leggerla, la trovate qui. Stavolta l'argomento è la commedia zombesca e in particolare il godibile Fido, film canadese del 2006 diretto da Andrew Currie. Buona lettura.
Etichette:
Andrew Currie,
commedia,
Fido,
Horror Frames,
zombie
mercoledì 28 ottobre 2009
Diary of the Dead su MyMovies

Chi è interessato - e chi può non esserlo? - a leggere la mia recensione di Diary of the Dead di George A. Romero, può trovarla qui, sul sito di MyMovies.it. Buona lettura. Altre interessanti novità seguiranno sotto questo profilo.
L'illustrazione qui sopra è tratta dalla copertina del dvd inglese della Optimum Releasing.
Etichette:
Diary of the Dead,
George A. Romero,
morti viventi,
mymovies,
recensione,
zombie
Iscriviti a:
Post (Atom)