
Come ho già spiegato non è il caso che segnali ogni mia uscita fumettistica, ma ci sono casi in cui non mi posso esimere. Com’era già successo tempo fa per Topan il barbaro (e ne avevo parlato qui), su Disney Big - nel n. 31 attualmente in edicola - è stato ristampato un certo numero di episodi di un’altra mia serie, un po’ più nota, I mercoledì di Pippo.
È una serie a cui sono molto legato per vari motivi e che ho creato nel 1991 con la storia Pippo e il giallo a premi, che ancora non era un Mercoledì di Pippo. La serie vera e propria, nata con il decisivo stimolo di Lino Gorlero (disegnatore di Pippo e il giallo a premi e di parecchi Mercoledì), parte invece con Il segreto di Shazan. In tutto, compreso Pippo e il giallo a premi, sono 34 storie.
Gli episodi ristampati su Disney Big sono quattro, alcuni già ristampati, ma uno - La cappa e la spada - alla prima ristampa da quando è stato pubblicato su Topolino 2219 del 1998. Gli episodi sono questi:
Il cavaliere quasi solitario (disegni di Silvio Camboni): nono Mercoledì in ordine di scrittura;
Il maniero del brivido (disegni di Massimo De Vita): decimo Mercoledì in ordine di scrittura;
Pirati all’arrembaggio (disegni di Lino Gorlero): ottavo Mercoledì in ordine di scrittura;
La cappa e la spada (disegni di Alessandro Perina): ventiduesimo Mercoledì in ordine di scrittura.
La serie, con un formato molto particolare e una sostanziale inversione di ruoli tra Topolino e Pippo (che però mantenevano le loro caratteristiche), prendeva di volta in volta in giro i vari filoni narrativi creandone una versione alla Pippo. Lo scopo era di riderci sopra, naturalmente. Con grande libertà.