Visualizzazione post con etichetta Davide Perconti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Davide Perconti. Mostra tutti i post

mercoledì 31 agosto 2016

La Banda sul Messaggero dei Ragazzi n. 1004!

Nel nuovo numero del Messaggero dei Ragazzi, il n. 1004 (settembre 2016) attualmente in distribuzione, c'è una nuova avventura della Banda, il gruppo di ragazzini che da qualche tempo imperversa sulle pagine della rivista. La nuova storia - come sempre, per fortuna, scritta da me - si intitola Il bambino scomparso e, in modo molto diretto, proprio di questo tratta: un bambino è scappato di casa e tutti lo cercano preoccupati, anche i ragazzi della Banda, che, lasciati da parte dagli adulti che non credono in una loro possibilità d'essere utili, vogliono risolvere il caso anche per dimostrare agli adulti che si sbagliano.

Come ho già scritto in questo blog, il creatore grafico della serie è il grande Luca Salvagno, che ha impostato graficamente i personaggi e ha disegnato, per il momento, i primi tre episodi. Il quarto episodio è stato disegnato da Francesco Frosi e stavolta è invece di turno la giovanissima Giorgia Catelan che si disimpegna con disinvoltura e bravura. Giorgia - è il caso di segnalarlo - è anche un'ottima colorista e, sotto questa veste, aveva già collaborato con me per i due fumetti disegnati, ottimamente, da Davide Perconti e pubblicati proprio sul Messaggero dei Ragazzi l'anno scorso (Un goal in più e Billy il bugiardo). Qui sopra alcune vignette da cui si può capire la qualità del lavoro di Giorgia.

domenica 14 febbraio 2016

Davide Perconti a Piove di Sacco

Ieri si è inaugurata a Piove di Sacco, presso il Centro Piovese di Arte e Cultura in via Garibaldi 40 (in pieno centro), una mostra dedicata al disegnatore Davide Perconti. La mostra si incentra, come da sottotitolo (“La fantascienza nei fumetti di Sergio Bonelli Editore”), sulla produzione fantascientifica di Perconti per Bonelli e quindi ci sono tavole originali di Legs Weaver, Nathan Never, Agenzia Alfa e anche delle tavole di un episodio di Gregory Hunter rimasto incompiuto e inedito a causa della fine della serie.

Ho avuto il piacere di collaborare più volte con Davide Perconti e quindi ho avuto la possibilità di apprezzarne de facto la bravura e la professionalità. Visitando la mostra - io ci sono stato ieri, all’affollatissima inaugurazione - ci si può rendere conto dell’alto livello del disegno di Perconti, con punte di notevole spettacolarità (in particolare, consiglio di soffermarsi sulle pagine di Nathan Never del 2012, in bella mostra).  Per chi è interessato a valutare gli aspetti più propriamente tecnici dell’arte fumettistica, ci sono anche un paio di esempi di matite a confronto con le chine che ne sono seguite.

A chi è in zona o a chi ha voglia di fare un viaggetto, consiglio di visitare la mostra: ci sono in esposizione cinquanta tavole, un must per ogni appassionato di fumetti bonelliani o tout court di fumetti.

Qui sopra la copertina del bel catalogo edito appositamente per la mostra in sole 200 copie numerate. La mostra resterà aperta sino al 28 febbraio: da martedì a venerdì ore 17.00 - 19.00, sabato e domenica ore 10.00 - 12.00 e 16.00 - 19.00.

venerdì 6 novembre 2015

Billy il bugiardo sul Messaggero dei Ragazzi

Dopo Un goal in più, un nuovo fumetto da me sceneggiato compare sul Messaggero dei Ragazzi, nel numero attualmente in distribuzione (il n. 994 datato novembre 2015). La storia questa volta si chiama Billy il bugiardo (sì, qualche volta mi piace indulgere in citazioni non necessariamente pertinenti) ed è di ambientazione perifericamente scolastica, nel senso che descrive disavventure derivate dalla frequenza scolastica e da una certa sottovalutazione delle conseguenze delle proprie azioni.



I disegni e i colori sono ancora, rispettivamente, di Davide Perconti e di Giorgia Catelan, che confermano le loro qualità. La storia, questa volta, è di 10 pagine e la durata leggermente maggiore consente di sviluppare una narrazione un po' più distesa. Il Messaggero dei Ragazzi è acquistabile solo su abbonamento: chi fosse interessato può trovare le informazioni qui.

martedì 6 ottobre 2015

Un goal in più sul Messaggero dei Ragazzi





Nel numero 993 (ottobre 2015) della storica rivista Messaggero dei Ragazzi c'è un fumetto che ho scritto. Il fumetto si intitola Un goal in più ed è di ambiente, come si può intuire facilmente, calcistico. In particolare, è ambientato nel mondo del calcio giovanile e mi auguro che possa rappresentare un punto di vista interessante e a sollevare quesiti importanti oltre a essere una storia gradevole da leggere (cosa che è essenziale). Nel corso degli anni ho scritto molte storie di ambiente calcistico, per Topolino, per Il Giornalino e anche per il Messaggero dei Ragazzi, ma il calcio è un argomento sul quale non mancano mai le idee, tanto è centrale nell'immaginario e negli interessi di ragazzi e adulti.





I disegni sono del bravo Davide Perconti, disegnatore bonelliano, con cui ho collaborato anche per il fumetto La scelta. I colori sono di Giorgia Catelan. La storia è di otto pagine, quindi è una storia breve, ma spesso la brevità non è per niente un difetto, come pensano in genere coloro che si apprestano ad ascoltare un discorso.

martedì 8 luglio 2014

La scelta sul Messaggero dei Ragazzi

Nel numero di luglio del Messaggero dei Ragazzi, storica rivista a cui ho avuto il piacere di collaborare a lungo nel secolo scorso e agli albori di questo secolo, compare una storia a fumetti che ho scritto per gli ottimi disegni di Davide Perconti, valente disegnatore bonelliano (e non solo).

Il titolo della storia è La scelta e si occupa di una questione importante e di attualità e cioè l’alcolismo giovanile, in particolare quello che riguarda gli adolescenti. Il taglio cerca di non essere didattico, ma di inserire la problematica in un contesto narrativo brillante e vivace, lasciando ai lettori l’opportunità di farsi un’idea e di valutare, appunto, una “scelta” consapevole, quale che sia.